

Benvenuti alla Vecchiascuola, un B&B e Casa Vacanze situato nel cuore del suggestivo borgo di Pianazzola, a 650 metri di altitudine, un balcone naturale affacciato sulla Valchiavenna. La nostra struttura è ospitata in un edificio storico, costruito tra il 1906 e il 1916 come scuola elementare del borgo, in funzione fino al 1981.
Dopo anni di abbandono e aste deserte indette dal Comune di Chiavenna, la svolta arriva nell’estate del 2015, quando André Platzer, svizzero originario di Susch in Engadina Bassa, scopre per caso Pianazzola durante una gita domenicale. Colpito dalla bellezza del borgo e dalla vista mozzafiato dall’edificio, André vede il potenziale per creare un B&B unico. A ottobre 2015, presenta un’offerta per acquistare lo stabile, che viene accettata.
I lavori di ristrutturazione, iniziati a gennaio 2016 e completati nel 2018, hanno trasformato l’edificio in una struttura accogliente e moderna, pur preservando il suo fascino storico. La gru è stata montata il 12 ottobre 2016, e l’inaugurazione ufficiale si è tenuta l’8 giugno 2018. Il progetto è stato realizzato con il contributo di professionisti locali:
- Progettazione e direzione lavori: Studio Panzeri (Manuel e Christian), Chiavenna ​​
Oggi, la Vecchiascuola offre un’esperienza autentica, con camere e monolocali a tema scolastico, immersi in un’oasi di pace e natura, raggiungibile a piedi in 5 minuti dal parcheggio comunale attraverso il borgo pedonale di Pianazzola.

Pianazzola: Un Borgo Ricco di Storia
Pianazzola, collegata a Chiavenna da una comoda strada asfaltata di 5 km, era un tempo un vivace centro con oltre 300 abitanti, dotato di scuola, chiesetta, bar, locanda e negozi. Una donna del posto ci ha raccontato la vita di allora, quando non esisteva la strada e si saliva a piedi lungo sentieri nel bosco. Ha ricordato il giorno del 1965 in cui, incinta, fu trasportata a valle su una barella per raggiungere l’ambulanza, lungo una strada ancora in costruzione.
Con l’arrivo della strada negli anni ’60, molti abitanti hanno lasciato il borgo in cerca di modernità. Tuttavia, Pianazzola ha mantenuto il suo fascino: alcune case sono state acquistate da stranieri (tedeschi, belgi, svizzeri) come seconde residenze, e i vigneti di Nebbiolo delle Alpi continuano a prosperare.
