top of page

Storia della Vecchiascuola e del Borgo

Benvenuti in Valchiavenna

Benvenuti alla scoperta di un posto pieno di storia! Ci troviamo nella frazione di Chiavenna chiamata Pianazzola, splendido balcone sulla Valchiavenna a 635 m slm.  Facilmente raggiungibile tramite una comoda strada asfaltata di circa 5 km da Chiavenna, lungo la SS37.

​

 La storia della scuola: Lo stabile della Foresteria / Casa vacanza, costruito fra il 1906 e 1916,

fu utilizzato fino al 1981 come SCUOLA ELEMENTARE, dato che nel borgo un tempo abitavano

oltre 300 persone e parecchi bambini, ora ridottesi solo a una quarantina.


La ristrutturazione: Successivamente l’edificio scolastico rimase vuoto e inutilizzato per molti anni

e le diverse aste indette dal Comune di Chiavenna per dare nuova vita a questo storico edificio

andarono deserte, senza un acquirente.... fino a che André lo compro’ a fine 2015. Lo stabile fu

rinnovato completamente nel 2016/2018.


La vita nel borgo: A Pianazzola non arriva nemmeno il metano e per il riscaldamento si devono

portare pellets a spalla. La struttura si trova nel punto più panoramico di Pianazzola, raggiungibile

solo a piedi in 5 minuti dal sovrastante parcheggio, attraversando lo storico borgo pedonale.

Pianazzola 16.05..jpg

E' bello visitare un luogo se si conosce la sua storia, ancora meglio se la racconta chi l'ha vissuta.

A tale proposito, abbiamo avuto la fortuna di conoscere una donna nativa di qui, che ci ha

raccontato di quanto fosse difficile la vita quando la strada da Chiavenna nemmeno esisteva.

Si saliva e si scendeva dal sentiero nel bosco con fatica, però fino agli anni '60 c'erano i servizi

essenziali per la vita dell frazione: la scuola elementare, il parroco della chiesetta, un bar, una

locanda e due negozi. â€‹

Lavatoio Pianazzola.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​​​​​​​​​​​​​​​​

La vita nel passato: Ci ha raccontato di quando partorì nel '65 l'ultimo dei suoi figli e la trasportarono sul sentiero con la barella fino all'ambulanza nel punto in cui la strada -ancora in costruzione- giungeva.


Il cambiamento: I 5 km di strada asfaltata costruita negli anni ’60, che separano Pianazzola dal centro di Chiavenna, sono serviti agli abitanti per fuggire nel tempo da questo paradiso, alla ricerca di maggior modernità.

​

Ecco sotto alcune foto della ristrutturazione dell'edificio, tutto effettuato con l'elicottero, dato che i camion non riescono ad arrivare fino alla struttura. 

​

IMG_4882.JPG
IMG_0837.JPG
IMG_5205[1].JPG
vignetti pianazzola.jpg
chiesa pianazzola.jpeg
casa bruno Pianazzola.jpg
sasso Pianazzola.jpg
IMG_0845.JPG
IMG_4880.JPG
20161114_151403.jpg
IMG_0831.JPG
Helikopter.3.jpg

La vita del paese legata ai castagneti, ai vigneti, alla pastorizia è in buona parte cessata e ora, a distanza di anni, alcune case sono state vendute anche a stranieri, tedeschi, belgi, svizzeri, olandesi che le hanno risistemate e sono diventate seconde case di vacanza. Ancora oggi pero’ ci sono ben 3 vigneti produttivi sulla sponda verso Pianazzola: il nebbiolo delle Alpi resiste ancora e ha nuovo impulso con attività recenti.

La nostra struttura: Anche noi abbiamo voluto mantenere un po’ di storia nella nostra struttura ricettiva e abbiamo decorato tutte le camere a tema scolastico.

​​​​​​​​​​​​​​​​

Email: platzer99@hotmail.com     
André Platzer: +39 375 7410986
WhatsApp: +39 349 3435130 (Mariagrazia Licandro) 
Telefono Svizzero - WhatsApp: +41 79 6487431   
Ristoro Lassù: +39 351 4037717 (Girolamo)

dasile2.jpg
certificato-eccellenza-BB25.png
  • Instagram
  • Facebook Social Icon

Codici CIN:
Casa Vacanze: IT014018B4ML7KFEOU 
Foresteria: IT014018B4OPNRFLB6
Partita IVA: 01002900148

bottom of page