
La Nostra Storia
Benvenuti alla Vecchiascuola, un luogo incantato immerso nella storia e nella natura della Valchiavenna. Situata nella pittoresca frazione di Pianazzola, a 635 metri sul livello del mare, la nostra struttura si affaccia su un balcone naturale con viste mozzafiato sulla valle.
​
L'edificio che ospita la nostra Foresteria e Casa Vacanze fu costruito tra il 1906 e il 1916 come scuola elementare del borgo, allora abitato da oltre 300 persone. Utilizzato fino al 1981, rimase abbandonato per anni, finché nel 2015 André Platzer lo acquistò, avviando un ambizioso progetto di ristrutturazione completato tra il 2016 e il 2018. I lavori, resi complessi dall'assenza di strade di accesso diretto e dall'uso di elicotteri per il trasporto dei materiali, hanno riportato in vita questo gioiello storico, preservandone il fascino originale.
La ristrutturazione è stata condotta con grande attenzione all'ambiente e al risparmio energetico, senza consumare nuovo suolo, poiché l'edificio preesistente è stato completamente rinnovato. L'uso dell'elicottero è stato necessario per trasportare i materiali, data l'assenza di strade che collegano il parcheggio comunale alla struttura.
Essendo una ristrutturazione, non è stato consumato nuovo suolo e l'edificio è stato riprogettato per essere altamente efficiente dal punto di vista energetico, raggiungendo la classe A++; il riscaldamento utilizza pellets trasportati a spalla, dato che a Pianazzola non arriva il metano, dimostrando un adattamento alle peculiarità del luogo e un impegno ulteriore per ridurre l'impatto ambientale.
Oggi, la Vecchiascuola offre un’esperienza unica: un ritorno al passato, con camere e monolocali decorati a tema scolastico, in un contesto di tranquillità e natura pressoché incontaminata. La struttura è raggiungibile solo a piedi in 5 minuti dal parcheggio comunale, attraversando il suggestivo borgo pedonale di Pianazzola, fatto di case in pietra e stradine senza tempo.
Pianazzola: Un Borgo di Storia e Tradizione
Pianazzola, un tempo vivace con scuola, parroco, locanda e negozi, ha visto negli anni ’60 la costruzione della strada asfaltata che collega il borgo a Chiavenna, a soli 5 km. Questo cambiamento ha portato molti abitanti a cercare la modernità altrove, ma il fascino del borgo è rimasto intatto. Oggi, alcune case sono state acquistate da stranieri (tedeschi, belgi, svizzeri e olandesi) che le hanno trasformate in residenze di vacanza, mentre i vigneti di Nebbiolo delle Alpi continuano a produrre eccellenza.
Abbiamo avuto la fortuna di ascoltare i racconti di una donna nata qui, che ci ha descritto la vita di un tempo, quando si saliva a piedi lungo sentieri nel bosco e i servizi essenziali rendevano Pianazzola autosufficiente. Questi ricordi vivono ancora nella nostra struttura, dove ogni dettaglio celebra la storia del borgo.
La Nostra Missione
Alla Vecchiascuola, vogliamo offrirvi non solo un soggiorno, ma un’esperienza autentica di montagna. La nostra struttura è pensata per chi cerca pace, natura e un legame con il passato. Grazie al sostegno di Regione Lombardia attraverso bandi per le aree interne (come il POR FESR 2014-2020 per innovazione e competitività), abbiamo potuto valorizzare questo territorio a rischio spopolamento, contribuendo al suo sviluppo turistico e culturale.
I Nostri Servizi
- Foresteria (B&B): 4 camere doppie e 1 tripla, perfette per un soggiorno intimo e confortevole.
- Casa Vacanze: 3 monolocali spaziosi e luminosi, ideali per famiglie o gruppi, con angolo cucina e viste panoramiche.
- Ristoro Lassù: Al piano -1, con una terrazza panoramica e un giardino attrezzato, propone colazioni alla carta, pranzi, cene e aperitivi con specialità locali come Sciatt e Pizzoccheri. Gestito da Girolamo, giovane chef appassionato, è il luogo perfetto per festeggiare occasioni speciali.
- Attività nei Dintorni: Sentieri per trekking, ferrate, passeggiate naturalistiche e sport come sci, canyoning e kite-surf nelle vicinanze.
Perché Sceglierci
Soggiornare alla Vecchiascuola significa immergersi in un’oasi di tranquillità, lontani dal caos, in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato. La nostra struttura è un punto di partenza ideale per esplorare la Valchiavenna, la Val Bregaglia, la Valle Spluga e il vicino Lago di Como, con infinite possibilità per gli amanti della natura, della cultura e dello sport.